
Non sempre la mente gode del benessere ideale per portare a termine tutto ciò di cui abbiamo bisogno. I periodi di stanchezza e di confusione capitano davvero a tutti e in alcuni casi sembrano coincidere con il cambio di stagione. Ecco come affrontare questi periodi puntando sulle carte vincenti grazie a dei consigli preziosi.
Che cosa si intende per stanchezza mentale?
Quando parliamo di stanchezza mentale facciamo riferimento ad una condizione che prima o poi colpisce ogni essere umano e che proprio per questa ragione possiamo considerare come una situazione normale, ma non da sottovalutare. Ma di che cosa si tratta nello specifico? La risposta è più facile di quanto in realtà si possa pensare.

La stanchezza mentale è una condizione molto diffusa che in medicina può essere intesa con il termine di astenia e che tendiamo a far coincidere con un senso di spossatezza generale che non ci fa venire voglia di fare nulla. Non riusciamo a gestire la nostra giornata, siamo arrabbiati e irritabili e possiamo peccare sotto molti aspetti.
Ci riferiamo, per esempio, alla mancanza di concentrazione verso determinate attività oppure delle anomalie che possono verificarsi nel settore della memoria e in tutto ciò che rimane a lei correlato. Questo non è di buon auspicio, in quanto non ci fa cogliere i segnali che invece andrebbero captati in una classica giornata.
Quali cause favoriscono la stanchezza cronica?
Ogni individuo può essere colpito da questo problema ma è importante sapere che non esiste un’unica causa che potrebbe scatenare tutto questo. Alla base potrebbero essere presenti delle carenze a livello fisico, come ad esempio la mancanza di sali minerali come il potassio, il magnesio e anche il fosforo. Questi causano tantissime anomalie.

Anche lo stress può avere la meglio su questa condizione così come tutti i problemi che possono interessare il sonno e causare così una minor efficienza di tutte le attività portate a termine nella giornata. Ovviamente anche alcune malattie e patologie possono avere la meglio e tra queste citiamo il burn-out.
Non bisogna sicuramente sottovalutare nessuno di questi aspetti in quanto identificarli in maniera preventiva potrebbe portarci a risolvere il problema prima che lo stesso diventi ingestibile e troppo grande da affrontare. La soluzione migliore è sempre quella di affidarsi ad un esperto del settore che possa aiutarci a gestire il tutto nel miglior modo possibile.
Come intuire la presenza del disturbo?
Indubbiamente esistono dei sintomi che possono farci capire come qualcosa non stia andando nel verso giusto ma dobbiamo ricordarci di non fare mai di tutta l’erba un fascio, in quanto sintomi e situazione potrebbero essere molto diversi da individuo ad individuo. Come dobbiamo comportarci, quindi, per evitare di commettere errori?

Esistono dei segnali che sono facilmente riconducibili a questa problematica come ad esempio la difficoltà nel fare qualsiasi cosa, ricordare gli eventi e le commissioni anche più importanti oppure semplicemente nel concentrarsi o nel dormire. Le persone che accusano questo problema dormono poco oppure troppo e sono spesso irritabili senza ragione.
In alcune circostanze ci si potrebbe commuovere per niente e accusare anche sintomi di natura fisica che intaccano il corpo come il mal di testa, crampi diffusi in tutto il corpo e anomalie come tachicardia. Ecco perché non bisogna mai sottovalutare il problema e agire prima che sia troppo tardi.
I consigli della psicologa
Per fortuna possiamo sempre contare sul parere di persone esperte e ora sarà proprio la psicologa a dirci come comportarci per sconfiggere la stanchezza mentale soprattutto nei periodi che sono interessati dal cambio di stagione. Come prima cosa dobbiamo servirci di un integratore multivitaminico che possa aiutarci sotto il profilo fisico, curando al meglio anche l’alimentazione.

Bisogna poi curare anche la fase del riposo cercando di dormire almeno 8 ore al giorno e facendo dell’attività fisica regolare senza strafare e rispettando i propri limiti. Il ricorso allo psicologo deve avvenire solo dopo aver risolto tutti questi aspetti in quanto sarà questa figura a donarci i consigli giusti per alleviare lo stress e tutto ciò che ne concerne.
Attraverso delle sedute mirate sarà poi possibile indagare a fondo sulla situazione della persona in questione analizzando con cura tutta la sua storia e associando i sintomi che completano questa condizione. Con questi piccoli consigli sarà facile tenere sotto controllo il problema senza far peggiorare la situazione in maniera irrecuperabile.